AHP È UNA
MALATTIA GENETICA RARA
E DEBILITANTE
Ogni tipo di porfiria comporta un difetto genetico in un enzima della via di biosintesi dell'eme. Sono classificate come segue: porfiria epatica acuta (AHP) - che può presentarsi come un'improvvisa esacerbazione acuta neuroviscerale - o porfiria fotocutanea.1-3
Classificazione degli 8 tipi di porfiria in base alle principali manifestazioni cliniche3,4
ADP=porfiria da deficit di acido delta-aminolevulinico deidratasi; AIP=porfiria acuta intermittente; ALA=acido aminolevulinico; CEP=porfiria eritropoietica congenita; EPP=protoporfiria eritropoietica; HCP=coproporfiria ereditaria; PBG=porfobilinogeno; PCT=porfiria cutanea tarda; VP=porfiria variegata; XLDPP=X-protoporfiria dominante legata all’X.
Questo è un sito dedicato alla discussione sull’AHP. Per informazioni su tutti i sottotipi di porfiria, incluse l’AHP e la porfiria cutanea, visitare il sito web del European Porphyria Network.
CAUSE DELL’AHP
La fisiopatologia della porfiria comprende 8 disturbi metabolici genetici della via di biosintesi dell’eme. L’AHP, un sottotipo di porfiria, spesso si manifesta con un attacco acuto improvviso che necessita del ricovero ed è scatenato dall’eccesso di ALA e PBG.2-5
Guarda il seguente video riguardante il meccanismo d'azione della malattia per approfondire la patogenesi, i segni e sintomi e la diagnosi dell'AHP:
![L’AHP è causata da difetti enzimatici che determinano un accumulo nel fegato degli intermedi neurotossici acido aminolevulinico (ALA) e porfobilinogeno (PBG)]](/sites/default/files/2021-03/ALA-e-PBG.png)
![L’AHP è causata da difetti enzimatici che determinano un accumulo nel fegato degli intermedi neurotossici acido aminolevulinico (ALA) e porfobilinogeno (PBG)]](/sites/default/files/2021-03/ALA-e-PBG_Mobile.png)
L’AHP è causata da difetti enzimatici che determinano un accumulo nel fegato degli intermedi neurotossici, acido aminolevulinico (ALA) e porfobilinogeno (PBG). L’aumento dell’espressione dell’ALAS1 (acido aminolevulinico sintasi 1) è il meccanismo fisiopatologico centrale alla base dell’AHP che ne determina l’accumulo. L’ALA e il PBG, quindi, entrano nel sistema circolatorio e si ritiene causino danni neurologici, con conseguente disfunzione del sistema nervoso autonomo, centrale e periferico. La disfunzione di questi sistemi può indurre nei pazienti dolore addominale acuto diffuso accompagnato da uno o più dei seguenti sintomi: ansia, confusione, nausea, vomito e dolore e debolezza degli arti. Può causare neuropatie irreversibili e complicanze a lungo termine quali danno renale e carcinoma epatocellulare. Il PBG elevato è importante perché è un marker diagnostico altamente specifico. Si ritiene che l’ALA sia il principale intermediario tossico responsabile degli attacchi acuti, dei sintomi tra un attacco e l’altro e della neuropatia prolungata o potenzialmente permanente nell’AHP. Gli attacchi acuti, solitamente, durano da 3 a 7 giorni, ma il tempo di recupero può essere prolungato e lasciare sintomi cronici residui.1-9

AHP COMPRENDE 4 TIPI
Esistono 4 tipi di AHP, che derivano dal mancato funzionamento di differenti enzimi nella via di biosintesi dell’eme nel fegato. Circa l’80% dei casi è rappresentato dalla porfiria acuta intermittente (AIP), seguita dalla porfiria variegata (VP), dalla coproporfiria ereditaria (HCP) e dalla rarissima forma di porfiria da deficit di ALA deidratasi (ADP). La prevalenza dell’AIP potrebbe essere sottostimata poiché i dati si riferiscono esclusivamente ai pazienti con malattia sintomatica e non tengono conto di quelli con mutazione dell’enzima.2,4,5,10

*I dati sulla prevalenza in questi particolari Paesi sono stati inclusi per la ricerca in corso e la prevalenza è relativamente elevata.
EPIDEMIOLOGIA DELL’AHP
In tutta Europa, la prevalenza complessiva di persone a cui viene diagnosticata una AHP sintomatica è di circa 5,4 per milione. L'AHP interessa persone di tutte le etnie. La maggior parte dei casi riguarda le donne in età fertile, e la maggioranza degli attacchi si manifesta tra i 15 e i 45 anni. Tuttavia, il rischio di conseguenze a lungo termine, quali il danno renale o il carcinoma epatocellulare correlati alla porfiria, permane dopo la menopausa. Alcuni pazienti hanno attacchi debilitanti e potenzialmente pericolosi per la vita.2-4,10-16
LA MAGGIORANZA DEI CASI SONO DONNE3,12,17†


†In uno studio su 108 pazienti.